. Il direttore ha incontrato i rappresentanti ed i dirigenti di
Confcooperative Bolzano, di Federlavoro e Servizi Alto Adige
Südtirol ed i rappresentanti della Federazione Trentina della
Cooperazione.
L’incontro ha offerto l’occasione per scambiare idee, programmi,
prospettive, ipotizzando forme di collaborazione sempre più ampie
ed in sintonia con quanto realizzato dalla sede centrale. Il nostro territorio, con una grande tradizione cooperativa, può
essere foriero di proposte innovative e sperimentali che potranno essere offerte, come buone pratiche al resto del
territorio nazionale.
Dopo aver portato il saluto del presidente di Federlavoro e Servizi Massimo Stronati e della Presidenza nazionale, il
direttore Ambrosio ha sottolineato l’importanza di portare a reciproca conoscenza le attività ed i modelli di azione che
nelle diverse località della nazione ottengono risultati positivi, con uno scambio di buone pratiche che potrà arricchire il
settore.
In quest’ottica Federlavoro ha progettato e sta promuovendo NETCOOP, il primo social network che permette alle
cooperative della Federazione una reciproca conoscenza e la possibilità di un contatto diretto che può essere utile ai fini
di una attività di rete e di sistema anche in funzione di gare di appalto.
Sulla tematica dell’internazionalizzazione, Federlavoro ha attivato dei canali istituzionali ed operativi in Serbia ed in
Grecia finalizzati ad individuare dei partner con cui promuovere attività di cooperazione. E una grande soddisfazione
poter rappresentare nel mondo un tessuto imprenditoriale sano, a cui viene riconosciuto il grande contributo dato allo
sviluppo del nostro Paese in tutti i settori dell'economia, e che viene apprezzato non solo per i nostri prodotti, la nostra
tecnologia e i nostri servizi, ma anche perché modello di sviluppo sociale che antepone la persona ed il benessere delle
comunità al profitto e alle speculazioni. I settori interessati sono stati energia, logistica, costruzioni, gestione delle acque
reflue e depurazione, impianti di cogenerazione da biomassa, trasporti, global service e facility management. Questi
incontri avranno un seguito e le cooperative interessate sono invitate a segnalare la loro disponibilità.
Con la presenza dei referenti della Federazione Trentina della Cooperazione è stato ripreso un discorso già avviato di
un coordinamento territoriale triveneto, anche per sottolineare una connotazione Confederale del settore lavoro che
opera spesso in sinergia con le cooperative dei diversi settori, in particolare con la cooperazione sociale di inserimento
lavorativo e le cooperative culturali e del settore turistico, in stretta collaborazione con Confcooperative Bolzano per il
nostro territorio . Ambrosio ha annunciato un incontro nella primavera del prossimo anno con i referenti del nord-est, per
sviluppare una progettualità in comune, individuare possibili sinergie in particolare in ambito di appalti ed effettuare
scambi di buone prassi per una crescita del settore. Richieste in questo senso gli sono pervenute anche da altri territori
italiani a conferma di un crescente interesse delle cooperative ad attivare forme di collaborazione.
La visita è stata anche l’occasione per visitare l’incubatore di Confcooperative Bolzano colloquiando con i referenti delle
cooperative di lavoro che operano in questi spazi.