«Garantire la più ampia partecipazione e coinvolgimento delle
imprese, anche di piccola dimensione, nel mercato della domanda pubblica;
definire ambiti e percorsi di innovazione su processi, prodotti e strumenti di
acquisto per le amministrazioni pubbliche». Sono questi, come si legge in una
nota congiunta, i principali obiettivi del “Supplier Board”, il tavolo
permanente di confronto avviato da Consip, Unioncamere, Alleanza delle Cooperative,
Confindustria e Rete Imprese Italia.
Alla prima riunione del tavolo, che si incontrerà con cadenza
trimestrale, erano presenti i vertici Consip – il presidente Luigi Ferrara e
l’ad, Luigi Marroni – il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia, con il
presidente di Piccola Industria, Alberto Baban, il presidente di Unioncamere,
Ivan Lo Bello, e il presidente di CNA e R.ETE. Imprese Italia, Daniele
Vaccarino. Per l’Alleanza delle Cooperative erano presenti Olga Pegoraro (presidente Agci
Produzione e Lavoro), Massimo Stronati
(presidente Federlavoro e Servizi di Confcooperative), Fabrizio Bolzoni (presidente
Legacoop Servizi).
Massimo Stronati ha espresso apprezzamento per l'incontro
e nel corso del suo intervento ha sottolineato la forte attenzione che Confcooperative
rivolge al tema della riforma del Codice dei Contratti: oltre 10000 sono le
cooperative associate alla Confederazione direttamente impegnate negli appalti.
Il Presidente ha ricordato inoltre il contributo alla realizzazione del Nuovo
Codice ed ha richiamato l'attenzione sull'importanza del rispetto di principi
vitali per lo sviluppo e la sostenibilità delle imprese cooperative: la
territorialità, le reti, i consorzi, le articolazioni di filiera.
Stronati non ha potuto non rilevare le criticità che in passato
hanno determinato lungaggini e farraginosità. Infine si è detto fiducioso, nel
nuovo corso avviato con la Riforma del Codice, ed ha sottolineato l'esigenza,
sempre più forte, di un supporto in questa fase sia nei confronti delle imprese
che nella formazione dei funzionari, quadri e dirigenti delle Amministrazioni
Locali e Centrali nell'applicazione del codice.
Nel corso del primo incontro del tavolo sono stati definiti i temi
del confronto, che saranno approfonditi anche da gruppi di lavoro operativi tra
cui: possibili evoluzioni della normativa per facilitare la partecipazione
delle imprese agli appalti pubblici; soluzioni innovative di prodotto e/o
processo per contribuire alla digitalizzazione di imprese e amministrazioni;
iniziative in grado di modificare – attraverso un’azione su domanda e offerta –
i comportamenti di acquisto delle amministrazioni, creando nuove opportunità
per le imprese e/o fornendo uno sbocco per beni e servizi innovativi; modelli
di intervento e modalità operative per favorire l’aggregazione delle imprese
nella partecipazione alle gare pubbliche.