DETTAGLIO

Internalizzazione scuole: appello al Governo dell’Alleanza delle Cooperative

Internalizzazione scuole: appello al Governo dell’Alleanza delle Cooperative

Sul Sole 24 Ore di oggi, mercoledì 18 dicembre,  l'appello al Governo sul tema Internalizzazione Scuole. 

"Servizi di pulizia nelle scuole: finisce l’era delle imprese, inizia quella dei disservizi e della disoccupazione"

Categorie: Primo Piano Tags:

nternalizzare servizi “no core” nella Pubblica Amministrazione è un grave passo indietro.

 

Con una sola mossa il Governo e il Parlamento rischiano quattro autogoal: 1) disservizi nelle pulizie delle scuole; 2) 11.000 lavoratori con una riduzione fino al 50% dello stipendio; 3) esuberi per 5.000 lavoratori, molti dei quali delle categorie svantaggiate; 4) una salasso da decine e decine di milioni di euro per le imprese.

Da diciotto anni le nostre cooperative, insieme con altre imprese, garantiscono servizi di pulizia di qualità in migliaia di plessi scolastici. Qualità che significa utilizzo di detergenti ecologici per rendere gli ambienti puliti e sicuri, pulizie straordinarie, lavori di decoro e manutenzione, utilizzo di nuove tecnologie, formazione specifica e un’organizzazione del lavoro efficiente.

Ma c’è un altro punto, altrettanto importante. Le cooperative impegnate nei servizi di pulizia hanno permesso di risolvere un problema sociale attraverso il lavoro e, grazie a percorsi di formazione, di rendere tale lavoro altamente professionale. Senza dimenticare i percorsi di inserimento lavorativo attivati per le categorie svantaggiate.

Tutti posti di lavoro a tempo indeterminato. 

Dal primo marzo del prossimo anno tutto questo non ci sarà più. 

Infatti, con l’approvazione definitiva, in questi giorni al Senato, del DL Scuola si mette la parola fine ai servizi di pulizia in appalto per passare alla loro internalizzazione. In questo modo si apre una frattura tra lo Stato e il mondo delle imprese, facendo venir meno il principio, sancito dalla Costituzione, della collaborazione tra pubblico e privato per un obiettivo comune. 

Cooperative e imprese che, in questi anni, hanno fatto investimenti per rispondere al meglio alla domanda delle scuole e che si vedranno ulteriormente danneggiate per il pagamento del contributo Naspi per le persone in esubero.

Internalizzare i servizi di pulizia delle scuole significa togliere lavoro. Dei 16.000 lavoratori impegnati ne verranno assunti solo 11.000: ne resteranno a casa 5.000, molti dei quali appartenenti a categorie svantaggiate. Molte imprese andranno in crisi, con ulteriori perdite di posti di lavoro; i presidi dovranno organizzare i servizi di pulizia.

Internalizzare significa anche aumentare in modo esponenziale, negli anni, la spesa pubblica. 

Non era forse più opportuno che il Governo dedicasse questo sforzo economico per stabilizzare ricercatori e figure di alta professionalità, spesso costrette ad anni di precariato o alla fuga all’estero?

Perché il Governo, malgrado tutti gli appelli rivolti, si ostina ad andare avanti con questo provvedimento che produrrà soltanto danni? 

Lanciamo un ultimo appello al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. 

Apriamo un tavolo di confronto, per restituire dignità, lavoro e futuro a imprese e lavoratori.

 

Tag:

ultimeNEWS

dalleCOOPERATIVE

tiSEGNALIAMO

ilCALENDARIO

«maggio 2025»
lunmarmergiovensabdom
2829301234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930311
2345678